In onore di Francesco Moser e della sua famiglia, che ha scritto la storia del ciclismo dagli anni ’50 ai giorni nostri, la Moserissima – ciclo-storica di Trento – festeggia nel 2019 la sua 5ª edizione e si conferma unica tappa del Giro d’Italia d’Epoca in Trentino Alto Adige.
Il fascino del vintage rivive in un evento unico organizzato dall’ASD Charly Gaul Internazionale e dall’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, in collaborazione con la famiglia Moser, per celebrare il ciclismo del passato.
Protagonisti del percorso sono la città di Trento e la valle attraversata dal fiume Adige, lungo le cui sponde si snodano una fitta rete di piste ciclabili e suggestive strade bianche immerse nella natura.
La ciclo-storica vi porterà alla scoperta di caratteristici borghi e di passaggi sull’antica via Claudia Augusta, l’antica strada imperiale romana costruita nel 1° sec. D.C. dal generale romano Druso e – in seguito – completata dal figlio, l’imperatore Claudio, allo scopo di mettere in comunicazione i porti adriatici con le pianure danubiane.
A testimonianza della lunga frequentazione, l’area conserva reperti unici e significativi: abitazioni d’età protostorica e ripari paleolitici, un cippo miliare romano, un’ara e un sarcofago pagani, lapidi e strutture funerarie protocristiane, resti di castelli e torri medievali, ma anche chiese, strutture abitative e fortificazioni militari giunte integre fino ai giorni nostri.
Il cuore pulsante dell’evento resta comunque la città di Trento che – tra architettura e arte, musei e natura – rappresenta una splendida meta di viaggio.
Senza dubbio il centro politico, religioso e monumentale della città è la piazza del Duomo, su cui si affacciano splendidi palazzi nobiliari affrescati come le “Case Cazuffi-Rella. In questa piazza, in cui fu sepolto S. Vigilio, sorge l’omonimo Duomo di San Vigilio, in stile romanico, edificato nel 1212 per volere del vescovo Federico Vanga. D’obbligo poi la visita al Castello del Buonconsiglio, composto da una serie di edifici di epoca diversa al cui interno sono collocati diversi musei. Sede di un’importante Università, Trento è una città piena di giovani con la vita tipica delle città universitarie. Eventi culturali, mostre, vernissage, reading e aperitivi qui sono all’ordine del giorno.