MAGNETIC DAYS SKIN BANNER
HOTEL ON BIKE TOP BANNER
photo SprintCyclingAgency©2024

Il Gravel con troppo dislivello: Italia impara dal Kansas


Il mondo del gravel sta vivendo un boom di popolarità, ma in Italia gli eventi amatoriali sembrano puntare su dislivelli esagerati, spesso a scapito dell’esperienza dei partecipanti.

Canale InBici Media Group

La Situazione in Italia

Molti organizzatori italiani, ancora inesperti nel settore gravel, tendono a tracciare percorsi con dislivelli estremi per attrarre più partecipanti. Questo approccio potrebbe sembrare affascinante, ma spesso porta a una falsa gloria.

SCOTT BANNER NEWS
Caserta Race Tour
GIST BANNER NEWS BLOG
BELTRAMI SIGMA BLOG NEWS
ACSI BANNER BLOG+ DENTRO NOTIZIE
KTM XSTRADA MASTER BANNER NEWS 6
GELMI BANNER BLOG
BANNER THREEFACE

Il dislivello elevato è visto come un simbolo di prestigio, ma non sempre rispecchia la vera essenza del gravel, che dovrebbe essere accessibile e godibile per tutti. Gli eventi con dislivelli eccessivi possono scoraggiare i ciclisti meno esperti e ridurre il divertimento complessivo dell’evento.

Inoltre, l’organizzazione di tali eventi richiede una logistica complessa e un supporto tecnico adeguato, che non sempre è garantito. La sicurezza dei partecipanti dovrebbe essere una priorità, ma spesso viene trascurata in favore di percorsi più estremi.

Unbound Gravel: Un Esempio di Equilibrio

L’Unbound Gravel in Kansas, l’evento mondiale più importante del settore, gravel offre un esempio di equilibrio. Con 5000 metri di dislivello su 570 km, l’evento è impegnativo ma gestibile. Questo evento attira ciclisti da tutto il mondo, grazie alla sua combinazione di sfida e accessibilità.

La chiave del successo dell’Unbound Gravel risiede nell’esperienza degli organizzatori e nella cura dei dettagli. Ogni aspetto della gara è studiato per garantire sicurezza e divertimento ai partecipanti. I percorsi sono ben segnalati e il supporto tecnico è sempre presente.

Inoltre, l’Unbound Gravel valorizza l’aspetto comunitario del gravel, promuovendo un ambiente inclusivo dove ciclisti di diversi livelli di abilità possono competere insieme. Questo approccio crea un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro livello di preparazione.

Conclusione

In Italia, è essenziale che gli organizzatori acquisiscano maggiore esperienza e comprendano meglio le dinamiche del gravel. Solo così potranno offrire eventi che siano sfidanti ma anche accessibili e sicuri.

Il successo dell’Unbound Gravel dimostra che non è necessario avere dislivelli esagerati per creare una gara stimolante e memorabile. La chiave è un’organizzazione esperta, percorsi ben studiati e un supporto tecnico adeguato.

Per il futuro del gravel in Italia, è importante puntare sulla qualità dell’esperienza piuttosto che sulla quantità di dislivello. Solo così si potrà garantire la crescita sostenibile di questo affascinante sport.

A cura della redazione di Inbici News24 e Monica Masini
Copyright © Riproduzione Riservata Inbici Media Group

KTM XSTRADA MASTER BANNER NEWS 6
ACSI BANNER BLOG+ DENTRO NOTIZIE
SCOTT BANNER NEWS
BELTRAMI SIGMA BLOG NEWS
GELMI BANNER BLOG
GIST BANNER NEWS BLOG
Caserta Race Tour
BANNER THREEFACE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com